Superammortamento 140%: cos’è e come si applica?
Ammortamento 250% per l’acquisto di beni strumentali e 140% per i beni immateriali come software e sistemi IT, anche nel caso in cui questi non fossero collegati al bene materiale agevolato.
Lo scenario competitivo globale sta attraversando un profondo periodo di cambiamento, già definito da tanti come la quarta rivoluzione industriale.Tra i molteplici fattori responsabili di questa trasformazione troviamo la velocità con cui la tecnologia ed il digitale stanno cambiando i tempi di risposta tra domanda ed offerta. Secondo uno studio condotto dal RISE1, il laboratorio di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia, “il business del futuro non consisterà tanto nel produrre pochi prodotti in elevate quantità, bensì nella capacità di produrre e commercializzare gamme sempre più ampie di articoli customizzati, in volumi limitati”.
La ricerca evidenzia inoltre come il comparto manifatturiero cesserà di essere considerato unicamente come produzione di beni materiali, ma sarà sempre più orientato alla produzione di soluzioni, in cui beni strumentali e servizi immateriali saranno sempre più integrati ed interconnessi tra loro.
Non a caso, il piano Industria 4.0, nato appositamente per supportare e incentivare le imprese che investono nella trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, tiene conto delle varie tipologie di beni, siano essi materiali o immateriali.
In sostanza, il piano è volto a supportare lo sviluppo del settore produttivo attraverso corpose agevolazioni a cui le imprese potranno accedere in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione, o attraverso perizia tecnica giurata per gli investimenti sopra i 500 mila euro. Potrà essere richiesto l’iperammortamento al 250% per acquisti di beni materiali, che a sua volta abilita la possibilità di usufruire del superammortamento al 140% per i beni immateriali.
Le spese effettuate nel corso del 2017, diventeranno conseguentemente ammortizzabili negli anni. In sostanza e a titolo esemplificativo, un bene acquistato a 10.000€, sarà soggetto ad una maggiorazione del 150% e potrà quindi essere ammortizzato per un importo di 25.000€ nel caso si tratti di beni strumentali, oppure ricevere una maggiorazione del 40%, ed essere ammortizzato per un importo pari a 14.000€ nel caso di beni immateriali; in entrambi i casi un’opportunità unica per le aziende e per la crescita del Sistema Paese.
Per chi fosse interessato ad approfondimenti specifici sugli altri temi inclusi nel piano varato lo scorso anno, il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente prodotto e distribuito la “Guida alle misure piano Industria 4.0” che, in aggiunta a iper e superammortamento, pone l’attenzione su argomenti quali: Nuova Sabatini, Credito d’Imposta R&S, Patent Box, Startup e PMI Innovative. La guida completa è disponibile sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico2.
[1] The digital manufacturing revolution. Quali impatti sulla logistica? – RISE, Università degli Studi di Brescia.