Nel corso dell’ultimo Convegno dell’Osservatorio è stata presentata la proposta per la creazione di un European Digital Identity Wallet.


Fatturazione elettronica, EDI e onboarding B2b: prospettive internazi...
Dal punto di vista degli obblighi normativi riguardo alla fatturazione elettronica, il panorama internazionale è ancora disomogeneo. Per rendere più efficiente l’interoperabilità internazionale è dunque necessario affidarsi a partnership strat...
Come conservare i dati particolari rispettando la GDPR
La GDPR ha ridato il controllo dei propri dati personali ai cittadini. Un’attenzione in più dev’essere data alla conservazione dei “dati particolari”, ossia i dati che la normativa precedente definiva “dati sensibili”.
Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: questioni aperte
a commissione ha adottato un approccio “statico” basato sul rischio, ma l’augurio è che nella continuazione del percorso legislativo si lasci spazio allo sviluppo delle progettualità e si torni a porre l’attenzione sui valori europei.
SPID nei processi aziendali
L’approfondimento chiarisce alcune recenti disposizioni che hanno aperto la strada per l’utilizzo di SPID da parte delle aziende.
Smart contract e blockchain: questioni normative aperte
Le prime sperimentazioni sugli smart contract si possono far risalire alla fine degli anni ’90, ma sono comparsi nella normativa italiana solo recentemente. Che definizione ne dà la normativa? Come interpretarla giuridicamente?
Conservazione a norma: le nuove linee guida AgID
Le nuove linee guida sulla formazione, conservazione e gestione dei documenti informatici hanno l’obiettivo di creare un testo unico sul tema, abrogando i DPCM precedenti. In questo articolo chiariamo alcuni dubbi.
Il contesto normativo della Self Sovereign Identity
La “Self Sovereign Identity” (SSI) potrebbe essere la soluzione definitiva al problema della condivisione “spasmodica” e non selettiva delle nostre informazioni personali. Come potrebbe inserirsi questa innovazione nella normativa in vigore?
NSO, cosa cambia dal 1 gennaio 2021
Da dicembre 2018 è in atto la digitalizzazione dei processi di fornitura del Sistema Sanitario Nazionale: hanno l’obbligo di passare attraverso il Nodo Smistamento Ordini tutti gli ordini relativi ai servizi, ma ci sono novità dal 1 gennaio 2021.
Firma elettronica e conservazione a norma: cosa prevede la normativa?
La normativa in materia di documenti elettronici e firme elettroniche è molto precisa. In questo articolo daremo i riferimenti normativi per rispondere ai dubbi più comuni.
Nodo Smistamento Ordini (NSO): analisi dei primi risultati
Nodo di Smistamento degli Ordini di acquisto elettronici nelle PA: funzionamento e analisi dei primi risultati dopo l’entrata in vigore del 1 febbraio 2020. Gli ordini elettronici: come si realizzano, con quali canali si trasmettono, quali sono gl...
Il Libro Unico del Lavoro telematico
Scopri che cos’è il LUL, come funziona, perché scegliere la gestione telematica. Ecco la nostra guida sul Libro Unico del Lavoro: quali sono i vantaggi della digitalizzazione e i servizi di Intesa per piccole e grandi Aziende...