Seleziona una pagina
Home » Soluzioni » Tracciabilità sul trasporto del farmaco: nuovi scenari digitali
09.11.2017
| Tempo di lettura: 3 min

Tracciabilità sul trasporto del farmaco: nuovi scenari digitali

Anche quest’anno abbiamo partecipato al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”.

L’edizione 2017 dell’appuntamento di Editrice Temi è stata caratterizzata da un’agenda ricca di interventi tenuti dagli operatori del settore; sono state molte le proposte di miglioramento dei processi sanitari e farmaceutici. L’incontro, strategico per tutte le strutture sanitarie e per le aziende di produzione e distribuzione farmaceutica, ha visto come protagonista la supply chain sanitaria, l’efficienza e l’ottimizzazione dei flussi lungo la catena sanitaria e del farmaco. Sono stati presentati casi reali e studi condotti da vari enti; sono state affrontate varie tematiche tra cui lo sviluppo della robotica, promossa dall’evoluzione della tecnologia e dai finanziamenti legati a Industria 4.0; si è parlato anche di Digital Imaging, tecnologia fotografica e automazione al fine di evitare il fenomeno molto diffuso della contraffazione dei farmaci. Altra tematica di grande interesse è stata quella relativa ai droni, particolarmente impiegati per la videosorveglianza dei magazzini e a supporto degli inventari: il drone viaggia nel magazzino in quota e legge le etichette.

Intesa ha partecipato con l’intervento di Marcello Bardi, Supply Chain Solutions Manager. Sappiamo quanto la supply chain sanitaria sia caratterizzata da flussi e processi complessi, i quali possono essere notevolmente migliorati e ottimizzati grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici. In questo ambito, la costante evoluzione di nuove tecnologie basate sul mobile mette a disposizione degli operatori soluzioni collaudate, semplici, affidabili e facilmente integrabili. È possibile trovare risposta alle proprie esigenze di maggiore visibilità e tempestività sui flussi di consegna, di verifica dei livelli di servizio, di semplificazione della gestione e di prevenzione delle anomalie.

L’obiettivo del nostro intervento è stato approfondire queste tematiche, presentando una Soluzione che consente di:

  • garantire la correttezza dei prelievi e delle consegne (anche non presidiate);
  • ottimizzare e rilevare i percorsi;
  • verificare il rispetto dei target time;
  • eliminare totalmente la documentazione cartacea;
  • garantire la catena del freddo; e molto altro.

Il trasporto a temperatura controllata rappresenta un segmento in continua crescita soprattutto nel settore alimentare e farmaceutico. L’introduzione di normative a livello europeo e l’innovazione tecnologica spingono le aziende a munirsi di soluzioni sempre più avanzate per soddisfare i requisiti di tracciabilità.

La tecnologia e le competenze per lo sviluppo del settore logistico italiano esistono eppure c’è un blocco culturale che frena l’opportunità di espansione dell’innovazione già sviluppate da molte aziende.

Sei interessato a saperne di più sull’innovazione nel settore logistico? Iscriviti alla nostra newsletter, con inews sarai sempre aggiornato sulla digital transformation.

Banner Pharma Blog

You might be interested

Iscriviti alla newsletter

Novità, iniziative ed eventi dal mondo della trasformazione digitale.

Voglio essere informato su prodotti, servizi e offerte di INTESA.
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

È possibile ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy_mktg@intesa.it. Oppure, se non si desidera ricevere più le e-mail di marketing, è possibile annullare la sottoscrizione facendo clic sul relativo link di annullamento sottoscrizione, in qualsiasi e-mail.
Per confermare l'iscrizione, controlla la tua email!
Condividi