Intesa ID è la piattaforma per l’identificazione di Intesa, a Kyndryl Company. Intesa ID permette alle aziende di verificare e certificare l’identità dei loro clienti e gestire i processi KYC nel modo più completo, semplice e sicuro possibile, attraverso l’integrazione nativa con gli ecosistemi wallet che stanno nascendo sia a livello nazionale (IT Wallet), sia a livello europeo (EUDI Wallet) e con la nostra piattaforma di firma Intesa Sign.
Intesa ID
La piattaforma per l’identificazione “wallet-ready”, per una gestione innovativa dei processi di identificazione e KYC.
Come funziona l’ecosistema wallet?
Grazie alla lunga esperienza di Intesa e alla partecipazione ai Large Scale Pilot europei in cui sta contribuendo alla definizione e ai test dell’ecosistema Wallet, Intesa ID è all’avanguardia e permette già di sfruttare le nuove potenzialità.
Oltre alla gestione dell’onboarding tramite la condivisione di documenti e dati anagrafici, Intesa ID permetterà l’emissione e la certificazione di attributi – (Qualified) Electronic Attestation of Attributes, (Q)EAA – che verranno conservati nel wallet e “spesi” dall’utente su altri sistemi che saranno interessati a ricevere quell’informazione. Questo permette alle aziende di generare degli introiti passivi, monetizzando e incentivando la certificazione di informazioni di loro competenza. Intesa stessa metterà a disposizione degli utenti degli attributi qualificati che attestano l’affidabilità dei loro dati e delle informazioni personali.
Casi d’uso
Financial Services
- apertura online di nuovi conti corrente o polizze con identificazione certificata
- erogazione di mutui o prestiti con valutazione AML e affidabilità creditizia
- autenticazione forte (SCA) per autorizzare operazioni
Energy & Utilities
- attivazione rapida di contratti di luce/gas/acqua
- accesso automatico ad incentivi e agevolazioni energetiche
- certificazione digitale di consumi e impatto ambientale
Gaming
- verifica immediata dell’età e dell’identità per il gioco online e fisico
- prevenzione del gioco problematico auto-esclusione
- adeguamento a D.L. “Riordino settore giochi”
- procedura AML semplificata
Manufacturing
- certificazione digitale delle competenze per operatori e tecnici
- tracciabilità certificata nella supply chain
- manutenzione predittiva e gestione digitale degli asset industriali
Richiedi una demo gratuita
Vuoi capire se questa soluzione fa al caso tuo? Il nostro team di consulenti è a disposizione per rispondere a tutte le tue domande, senza impegno.
Intesa ID, le modalità di identificazione
Con Intesa ID puoi scegliere di identificare i tuoi clienti con 4 diverse modalità, a seconda del caso d’uso. L’ “Identity Trust Point” permette di verificare l’affidabilità delle informazioni fornite dall’utente, tramite uno score dedicato ed eventuali warning puntuali.
1. Wallet ecosystem (IT o EUDI Wallet)
Sfrutta al massimo le potenzialità offerte dalla diffusione di questo nuovo ecosistema, sia a livello nazionale che europeo, e dai relativi attributi inseriti nei wallet.
2. SPID o CIE
Identifica i tuoi clienti offrendo l’esperienza ormai consolidata dell’autenticazione tramite le identità federate italiane.
3. Self basato su AI
Il processo full-self basato su AI e data-driven analysis che permette agli utenti di completare gli step in meno di 2 minuti, ora compatibile con eIDAS 2.0.
4. Video riconoscimento e interaction
Per gli specifici casi d’uso in cui è necessaria l’assistenza di un operatore, una soluzione smart e user friendly che guida l’utente durante tutto il percorso.
Cosa puoi fare con Intesa ID?
1. Identificare in modo sicuro e conforme alle normative
La flessibilità nella modalità di identificazione è massima. Si potrà scegliere tra processi di video riconoscimento/video interaction, identificazioni full-self compatibili con il framework eIDAS 2.0, l’utilizzo delle identità federate CIE e SPID, IT o EUDI Wallet.
2. Far firmare digitalmente documenti con valore legale
La piattaforma è nativamente integrata con Intesa Sign, la soluzione di firma digitale di Intesa che dà la possibilità di firmare con tutti i livelli di sicurezza disponibili, dalla Firma Elettronica Semplice fino alla Firma Elettronica Qualificata. È possibile anche l’integrazione con sistemi terzi di firma.
3. Emettere e certificare attributi qualificati (Q)EAA
Tramite Intesa ID è semplicissimo emettere, certificare, reperire e verificare gli attributi (Q)EAA che verranno conservati nel wallet e “spesi” dall’utente su altri sistemi. Questo permette alle aziende di generare degli introiti passivi, monetizzando e incentivando la certificazione di informazioni di loro competenza, e e ridurre i costi di processi ad oggi molto complessi.
I vantaggi di Intesa ID
Wallet-ready
Amplia le opzioni già disponibili con l’aggiunta della gestione dei wallet di identità digitale italiani ed europei.
Riduzione costi
Intesa accompagna i propri clienti nella scelta della modalità di identificazione più adatta, snellendo i processi e riducendo i costi derivanti.
AI-powered
I nostri algoritmi di intelligenza artificiale garantiscono efficienza, qualità e sicurezza.
Facilità di integrazione
Con una singola integrazione si può accedere a tutte le modalità di identificazione, anche lasciando la scelta all’utente.
Domande frequenti su Intesa ID
1. Posso utilizzare Intesa ID per abilitare i miei processi di firma?
2. È già possibile attivare un POC in ambito Wallet?
3. Posso scegliere solo un metodo di identificazione?
Siamo a tua disposizione
Il team di Intesa è composto da persone professionali, affidabili e con lunga esperienza nei diversi settori di mercato.
Hai qualche domanda? Vuoi fissare una call di consulenza gratuita e senza vincoli? Compila il form qui a fianco con la tua richiesta o semplicemente per raccontarci di cosa avresti bisogno. Ti ricontatteremo il prima possibile.
Notizie e novità su Intesa ID
Normativa
05.11.2025
Che cos’è l’European Digital Identity (EUDI) Wallet e quando verrà rilasciato
L’European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet) è il nuovo portafoglio digitale europeo che consentirà a cittadini e imprese di accedere ai servizi pubblici e privati…
Normativa
05.06.2025
Business Wallet: la nuova identità digitale per imprese
Mentre l’EUDI Wallet è pensato per i cittadini, la Commissione Europea ha annunciato che partiranno ora i lavori per una soluzione specifica per le entità…
Normativa
16.03.2025
eIDAS 2.0: cosa dice, quali sono le novità e qual è la roadmap
Anche l’Unione Europea deve fare i conti con un mercato e un tessuto socio-economico in costante trasformazione, rivedendo i suoi obiettivi e le sue direttive…
Chi ci ha scelto