22.07.2020

|

Tempo di lettura: 2 min

Al via progetto nazionale per gestire l’Onboarding e il processo di KYC su tecnologia DLT/blockchain

Al via a giugno 2020 la sperimentazione di sistema, in collaborazione con le Authority, che coinvolgerà Banche, Compagnie di assicurazione, Pubbliche Amministrazioni e Imprese del settore delle telecomunicazioni, GDO, Energy, Utility e altre. Obiettivo della sperimentazione è semplificare il processo di Onboarding per il cliente e contemporaneamente efficientare e migliorare il processo di Know Your Customer.

Milano, 22 luglio 2020 – Ha preso il via a giugno la fase di sperimentazione del progetto nazionale, promosso da CeTIF Advisory e Intesa (Gruppo IBM), in collaborazione con le Authority, CherryChain e IBM, per digitalizzare il processo di Onboarding e Know Your Customer con tecnologia DLT/blockchain.

L’obiettivo principale è semplificare, ridurre i tempi e i costi del processo di onboarding al fine di generare efficienza nei processi interni delle aziende coinvolte. L’iniziativa mira, infatti, alla condivisione delle informazioni necessarie ai processi di O-KYC tra i partecipanti all’ecosistema attraverso la creazione di un wallet che permetta al cliente di autorizzare il trasferimento delle proprie informazioni dal Custodian al Richiedente. Il tutto in linea con il regolamento GDPR sulla gestione dei dati, garantendo così la sicurezza dell’intero processo, un pieno controllo all’utente finale dei propri dati e una possibile remunerazione sotto forma di “token” spendibili all’interno dell’ecosistema.

L’iniziativa O-KYC nasce dall’esigenza, manifestata da tutti i player di sistema, di ridurre costi, tempi e complessità che incidono in modo rilevante sull’operatività di questi processi. La soluzione O-KYC verrà sviluppata all’interno di un percorso di sperimentazione su dati reali definito “Sandbox” già sperimentato in passato con successo. Il progetto è supervisionato da uno Stakeholder Committee composto dagli aderenti all’iniziativa.

Alla guida dell’iniziativa, CeTIF Adivisory, spinoff dell’Università Cattolica e Intesa, azienda del Gruppo IBM, che si occuperanno del coordinamento e dello sviluppo del progetto, nonché dell’adozione di un approccio di Compliance by Design. Il progetto potrà contare sulle capacità di sviluppo ed integrazione applicativa di CherryChain, startup Fintech e sulla tecnologia blockchain in IBM cloud nell’ambito del programma Startup with IBM. L’iniziativa ha già registrato l’adesione molti interlocutori, con oltre 15 aziende dei principali settori nazionali che hanno già aderito e molti altri attori ancora si stanno aggiungendo in corsa.

Scarica il comunicato in PDF

Potrebbero interessarti

IT Wallet ed EUDI Wallet: come cambierà l’identità digitale nel futuro prossimo

Normativa

20.11.2025

IT Wallet ed EUDI Wallet: come cambierà l’identità digitale nel futuro prossimo

Come stanno evolvendo i portafogli digitali in Europa e in Italia, e perché mettere le persone al centro è la chiave per il successo.

Continua a leggere

20.11.2025

Intesa ottiene l’accreditamento a soggetto aggregatore CIE

Intesa sarà in grado di offrire l'integrazione diretta dell'accesso con CIE ai loro servizi online e mobile, semplificando i processi di autenticazione e garantendo un'esperienza…

Continua a leggere

Le 4 piattaforme digitali per rafforzare la competitività aziendale

Soluzioni

06.11.2025

Le 4 piattaforme digitali per rafforzare la competitività aziendale

Le piattaforme Intesa aiutano le imprese a semplificare e innovare i processi: dall’identificazione e la firma digitale fino all’automazione documentale e alla gestione dei certificati.

Continua a leggere