Dovrebbe entrare in vigore nel 2024 e sarà il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale.


Tutto quello che devi sapere sull’identità digitale
Tutte le risposte di cui hai bisogno per navigare in modo consapevole nel vasto e sempre più complesso mondo dell'identità digitale.
Cosa cambia con la REM (o PEC Europea) in 5 punti
La PEC è destinata a sparire per lasciare spazio alla REM, un Servizio di Recapito Elettronico Qualificato (SERCQ) così come previsto dal regolamento europeo eIDAS. Ecco cosa succederà.
Come archiviare le note spese digitali
In quanto documenti fiscalmente rilevanti, le note spese dei dipendenti e i relativi giustificativi devono essere conservati a norma di legge. Ecco come.
IT Wallet o EUDI Wallet? Cosa succede con le identità digitali in Ita...
Come sta cambiando l'ecosistema delle identità digitali in Italia? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Mariani e Matteo Panfilo
Fatturazione elettronica 2023: quali sono le novità
Dopo la modifica del tracciato XML da gennaio 2021, con l’inserimento di nuovi Codici Natura e Tipo Documento, ecco cosa cambia nella fatturazione elettronica nel 2022.
Firma Elettronica e Firma digitale: Differenze e quadro normativo
Le differenze tra la firma elettronica e la firma digitale: scopri il quadro normativo e i dispositivi indispensabili. Intesa, a Kyndryl Company è a tua disposizione per generare workflow di firma customizzabili in base alle necessità dei clienti.
Conservatore qualificato: cos’è e perché sceglierlo
La conservazione elettronica a norma di Legge dei documenti aziendali necessità di sicurezza sotto ogni aspetto.
EPREL e Sigillo elettronico: come ottenerlo e come apporlo
A produttori e distributori di apparecchiature elettroniche sarà richiesta l'apposizione del sigillo elettronico qualificato sul portale EPREL. Vediamo cos’è il Qe-Seal e come funziona.
European Digital Identity Wallet: rischi e benefici
L’implementazione dell’EUDI Wallet crea curiosità ed entusiasmo ma è necessario tenere in considerazione rischi e benefici per la creazione di un ecosistema equilibrato e utile per i cittadini.
Digital identity nel settore privato, ancora strada da fare
SPID e CIE hanno superato le 30 milioni di utenze, ma il 63% delle aziende non ha mai valutato l'adozione nei propri processi aziendali. Inoltre il l' EUDI wallet è alle porte, ma anche i service provider privati sono un numero limitato rispetto al...
eIDAS 2.0: facciamo il punto
La revisione del regolamento che introdurrà il digital identity wallet europeo procede velocemente. Ecco cosa sappiamo ad oggi e i punti ancora da chiarire.