Innovazione
12.01.2022
|
Tempo di lettura: 4 min
Fashion, il futuro è nel “Clothing as a service”
Cos’è e come prepararsi a questo nuovo modello di business

Dopo le piattaforme di streaming e i servizi della sharing economy, anche il mondo della moda è destinato a diventare un servizio su abbonamento. Un cambiamento dettato dalla Gen Z, sempre più attenta alla sostenibilità.
![]()
Cosa troverai in questo articolo:
Attenzione alla qualità e alla sostenibilità, preferenza per l’usato e per i capi provenienti da sistemi di economia circolare. È ormai chiaro che le abitudini di acquisto della Gen Z sono destinate a rivoluzionare il mercato del fashion*, ma sarebbe un errore pensare che tale cambiamento coinvolgerà solo i prodotti. L’attenzione all’ambiente che caratterizza questa generazione, infatti, impone anche nuovi modelli di business e nuove modalità di acquisto. O di servizio.
Ebbene sì: dopo film, musica, arredamento e mobili, anche i capi d’abbigliamento sono destinati a diventare un servizio a cui ci si può abbonare. Parliamo del “Clothing as a service”.
Cos’è il “Clothing as a Service” (CaaS)
Grazie a un abbonamento a un servizio di streaming musicale possiamo avere a disposizione, pagando una quota mensile, centinaia di film e serie tv su un numero limitato di dispositivi, anche le uscite più recenti. Il Clothing as a Service (o “Fashion as a Service”) applica lo stesso principio nell’ambito della moda prêt-à-porter: pagare un abbonamento per un numero limitato di capi, che è possibile restituire e cambiare a seconda dei nuovi trend o delle necessità individuali.
I brand stessi passeranno così dall’essere fornitori di prodotti ad essere fornitori di un servizio. Una differenziazione fondamentale, che prevede però una revisione dell’infrastruttura logistica e tecnologica.
CaaS, riconoscimento e digital transaction
Innanzitutto, la sottoscrizione di un servizio richiede un diverso tipo di transazione rispetto alla semplice transazione economica che avviene con l’acquisto di un capo in negozio: la sottoscrizione di un accordo, di un contratto, ma soprattutto – proprio per la natura digitale del CaaS – di un riconoscimento remoto del cliente.
Anche il fashion, che da sempre vede il suo principale touch-point con i clienti nel negozio fisico, dovrà quindi avvicinarsi al mondo dell’interazione e gestione documentale digitale, seguendo la strada già tracciata dai servizi finanziari, energy & utilities e telco verso una digital customer experience semplice ma in linea con i valori del brand e delle nuove generazioni: proprio a questo scopo Intesa ha da poco presentato la piattaforma di Digital Transaction Management Intesa Sign.
CaaS, come cambia la logistica
A supporto di una logistica capillare, il modello del Clothing as a Service prevede che i negozi fisici assumano anche la funzione di hub per lo smistamento e la raccolta dei capi restituiti. Proprio da qui, infatti, potranno partire le spedizioni dell’ultimo miglio.
Per questo motivo, le giacenze e la disponibilità dei magazzini dovranno essere non solo aggiornate in modo puntuale e preciso, ma anche integrate e condivise con il cliente tramite piattaforma.
L’integrazione dei dati, la visibilità real-time dei prodotti disponibili e una gestione efficiente dell’ultimo miglio costituiscono la base per l’infrastruttura logistica del Clothing as a Service.
Grazie a questo modello, inoltre, sarà anche possibile avere anche un maggior controllo sullo smaltimento e il riciclo dei capi d’abbigliamento non più utilizzabili, a beneficio dell’ambiente e della circular economy, obiettivo dell’Unione Europea.
* Fonte: Vogue Business, Gen Z shopping trends uncovered


Sfoglia categorie
Potrebbero interessarti
Innovazione
24.07.2025
Digital Onboarding per banche: perché sarà centrale nel 2025
Nel 2025 il digital onboarding sarà centrale per le banche: rapido, sicuro e strategico per conquistare i nuovi clienti.
Innovazione
09.04.2025
La rivoluzione digitale delle banche: i trend di investimento per il 2025
L’ultimo report di ABI Lab evidenzia un crescente interesse verso automazione, personalizzazione e conformità normativa. In questo articolo vediamo quali sono i trend e le…
Innovazione
25.02.2025
Il futuro del Digital Banking: innovazione, sicurezza e customer experience
Come l’intelligenza artificiale e l’identità digitale stanno trasformando il settore bancario, migliorando l’efficienza e l’esperienza cliente.