Mercato

05.04.2023

|

Tempo di lettura: 3 min

Automotive: 5 ottimi motivi per investire in digitalizzazione

Dalla smart mobility al rapporto con clienti e fornitori, ecco i 5 principali perché della digitalizzazione automotive.

Scarica subito il white paper gratuito


Digitalizzare non significa solo eliminare la carta, ma anche cambiare la propria competitività nel mercato, migliorare l’immagine dell’azienda e saper cogliere le evoluzioni del futuro.


Il settore automotive e in particolare quello della vendita delle auto sono di fronte a una profonda evoluzione del mercato. La pandemia, gli sbalzi di mercato, l’aumento del costo delle materie prime e il blocco del canale di Suez, solo per fare un esempio, hanno causato un importante ritardo nella consegna delle auto di nuova fabbricazione a beneficio dell’usato. Contemporaneamente, la possibilità di una smart mobility, l’imperativo della sostenibilità e l’accorpamento dei dealer stanno creando nuovi scenari evolutivi, che possono essere potenziati dalla tecnologia.

Ecco quindi 5 buoni motivi per digitalizzare il settore automotive e dei dealer auto.

Automotive: 5 ottimi motivi per investire in digitalizzazione

1 – Perché la smart mobility è realtà

Apparecchiature in grado di prevenire colpi di sonno e di leggere la segnaletica stradale per aumentare la sicurezza alla guida. I sistemi ADAS – Advanced Driver Assistance System oggi sono presenti, con tecnologie più o meno avanzate, in ogni macchina di nuova fabbricazione. Allo stesso tempo, è ormai comune la presenza di servizi di car sharing per la mobilità sostenibile in città. La smart mobility è oggi realtà, e sicuramente continuerà ad evolversi e diffondersi. Veicoli sempre più digitali, interconnessi e autonomi implicano anche un’elevata capacità di gestione e analisi dei dati, da integrare nella rimodulazione della catena produttiva.

2 – Per stare al passo di clienti e fornitori

Moltissime aziende dell’automotive e non solo, per rispondere alla crisi della pandemia, hanno avviato un percorso di trasformazione digitale profonda, in particolare i grandi player, che beneficiano di maggiori possibilità di investimento. L’accelerazione verso il digitale, tuttavia, implica la revisione dei processi che coinvolgono fornitori e partner. Questi ultimi, per rimanere sul mercato, dovranno stare al passo di questa trasformazione.

Cta automotive

3 – Per guadagnare vantaggio competitivo


Se da un lato la digitalizzazione è necessaria per mantenere la presenza sul mercato, dall’altro può diventare una leva importante per guadagnare terreno sui competitor, offrendo ai partner la possibilità di integrare sistemi e dati e migliorare l’efficienza.


4 – Perché il PNRR è un’opportunità


La prima missione del PNRR prevede investimenti nell’ambito dell’innovazione e della digitalizzazione. In questo contesto, viene definita anche la “Transizione 4.0” consistente in un piano di incentivi attuati attraverso crediti di imposta che andranno a coprire attività di ricerca e sviluppo ma anche in tecnologie innovative e competenze digitali nel settore privato.


5 – Perché la sostenibilità non è più un’opzione


I consumatori sono cambiati: le manifestazioni del Friday for Future, gli SDGs dell’ONU, gli obiettivi del G20 hanno reso i clienti più sensibili alle tematiche della sostenibilità ambientale e non, un tema su cui sempre più si sposta l’attenzione durante la scelta d’acquisto.


La digitalizzazione dei dati, degli interscambi, l’efficientamento dei processi e delle spedizioni contribuiscono in modo concreto a ridurre l’impatto ambientale di ogni processo produttivo.


Scopri le soluzione per la trasformazione digitale della tua azienda:

Potrebbero interessarti

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

Mercato, Normativa

30.10.2025

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

A partire dal 13 febbraio 2026, tutte le imprese coinvolte nella gestione, trasporto e smaltimento dei rifiuti dovranno abbandonare i tradizionali formulari cartacei e adottare…

Continua a leggere

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

Mercato

08.10.2025

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore Healthcare, migliorando sicurezza, tracciabilità e processi con tecnologie integrate e certificate.

Continua a leggere

Come l’AI può supportare il settore Leasing

Mercato

13.12.2023

Come l’AI può supportare il settore Leasing

L'intelligenza artificiale (IA) sta sempre più diffondendosi in diverse realtà aziendali, ma come può contribuire al settore del leasing?

Continua a leggere