Mercato

13.01.2023

|

Tempo di lettura: 3 min

Sei buoni motivi per passare al Software-as-a Service (SaaS)

Con il Cloud, i tuoi dati disponibili in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo.


Quali sono i motivi che portano le aziende a spostare l’utilizzo degli applicativi sul Cloud? Eccone alcuni


Secondo l’Osservatorio Cloud Transformation, nel 2022, il mercato Cloud italiano ed europeo è cresciuto del 18% raggiungendo il valore di 4,56 Mld di euro. Guardando più nel dettaglio il mercato Saas, questo è cresciuto del 14% rispetto al 2021, per un valore di 1.268 Mln di euro.

Diverse imprese italiane hanno intrapreso progetti di migrazione e modernizzazione dei servizi Cloud spinte da una serie di venti favorevoli: i fondi del PNRR e la Strategia Cloud Nazionale, il potenziamento delle infrastrutture digitali sul territorio, la nascita di iniziative come Gaia-X.

Scopri insieme a noi:

Cos’è il SaaS

Software-as-a-Service (SaaS) è un servizio di cloud computing che offre agli utenti finali un’applicazione cloud, supportata da piattaforme e infrastruttura IT tramite un browser web. Il termine as-a-Service indica che questa soluzione è gestita da un provider esterno per conto dell’utente, che in questo modo ha la possibilità di dedicarsi alle attività strategiche come le modifiche iterative per migliorare le app personalizzate. 

Perché scegliere il Saas

1. Disponibilità dei dati

Con la condivisione sul Cloud delle proprie cartelle di lavoro, l’utente può consultare sempre i propri documenti, presentazioni, mail in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo. L’utente può anche accedere da qualsiasi luogo agli applicativi gestionali sul cloud adottati dalla sua azienda, ad esempio CRM, documentale, ecc.

2. Variabilizzazione dei costi

L’azienda può utilizzare strumenti applicativi innovativi senza effettuare investimenti, li può testare, utilizzare fino a quando ne ha necessità ed abbandonarli passando ad altri servizi con impatti minimi.

3. Software sempre aggiornato

Il provider SaaS assicura che gli applicativi siano sempre aggiornati così come tutto l’ambiente di erogazione, middleware, data base, sistemi operativi. L’azienda che adotta il Cloud può concentrarsi sempre di più sul proprio core business e lasciare al Provider la gestione sistemistica e del licensing.

4. Sicurezza

Il Cloud per sua natura prevede la duplicazione dei dati su più server/Pod e l’azienda è così certa di ridurre o addirittura di eliminare i rischi di perdita di informazioni.

5. Monitoraggio

Le applicazioni possono essere costantemente monitorate. La gestione dei livelli di sicurezza sarà a cura di Provider specializzati.

6. Integrazione

Le soluzioni Software-as-a-Service possono essere integrate con servizi innovativi di digitalizzazione, quali la conservazione a norma e la firma digitale.


Scopri le soluzione per la trasformazione digitale della tua azienda:

Potrebbero interessarti

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

Mercato, Normativa

30.10.2025

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

A partire dal 13 febbraio 2026, tutte le imprese coinvolte nella gestione, trasporto e smaltimento dei rifiuti dovranno abbandonare i tradizionali formulari cartacei e adottare…

Continua a leggere

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

Mercato

08.10.2025

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore Healthcare, migliorando sicurezza, tracciabilità e processi con tecnologie integrate e certificate.

Continua a leggere

Come l’AI può supportare il settore Leasing

Mercato

13.12.2023

Come l’AI può supportare il settore Leasing

L'intelligenza artificiale (IA) sta sempre più diffondendosi in diverse realtà aziendali, ma come può contribuire al settore del leasing?

Continua a leggere