Mercato

13.12.2023

|

Tempo di lettura: 4 min

Come l’AI può supportare il settore Leasing

La tecnologia trend del momento applicata alla firma dei contratti

Iscriviti a InTrust Day On Tour – Services


L’intelligenza artificiale (IA) sta sempre più diffondendosi in diverse realtà aziendali, ma come può contribuire al settore del leasing?


In questo articolo leggerai:

Dopo il lancio di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale è sempre più al centro dell’interesse di aziende italiane e pubblica amministrazione. Nonostante il dilagare dell’inflazione e una situazione politico economica incerta, in Italia 9 aziende su 10 continuano ad investire nel digitale, sostenendo che proprio l’intelligenza artificiale sarà fondamentale per rimanere competitivi e superare la concorrenza.

L’AI però attira l’attenzione anche degli enti governativi, non tanto per i suoi ambiti di applicazione ma per il rispetto dei principi etici e di inclusività e sicurezza. Il rapido impiego dell’AI nelle imprese e nella società ha quindi reso indispensabile dotarsi di una regolamentazione per questa tecnologia.

Leggi anche: Leasing: linee guida e strumenti da implementare nel 2024

L’obiettivo del recente AI Act è proprio quello di tracciare il perimetro che garantisca il rispetto di principi etici e valori costituzionali ottenendo benefici derivanti dallo sviluppo e adozione dell’Intelligenza Artificiale, garantendo il controllo umano, la sicurezza, la privacy, la trasparenza, la non discriminazione e il benessere sociale e ambientale.

Nonostante ciò, i rischi legati a questa tecnologia potrebbero essere ancora sottovalutati da chi desidera utilizzarla.

Da un recente studio condotto su un campione di 47 aziende operanti nel nostro paese, sono il 40% ad utilizzare soluzioni di AI, mentre il 23% ha soluzioni di intelligenza artificiale in fase di sperimentazione. Tutte le aziende concordano però sul futuro potenziale che offre questa nuova tecnologia. 

AI per la raccolta dei dati dei clienti

L’intelligenza artificiale sta quindi approdando sempre di più in ogni settore, e in particolare può portare un prezioso contributo anche nel mondo del leasing, potenziando e semplificando i processi. Infatti la combinazione dell’IA e il modello VDU (Visual Document Understanding) hanno dato origine a potenti strumenti di Optical Character Recognition, più conosciuto come OCR, che permettono l’estrazione di informazioni dalle immagini in modo strutturato. 

Questa tecnologia, se impiegata nella compilazione della contrattualistica del leasing permetterà all’utente che desidera sottoscrivere un contratto di compilarlo in maniera quasi automatica, estraendo le informazioni anche da quei documenti che non sono disponibili in formato digitale (per esempio la Carta di Identità o il passaporto). Ciò permetterà di avere i dati sempre più corretti e con meno errori migliorando la customer experience del cliente e agevolando il lavoro per gli operatori, che potranno gestire, anche da remoto, un numero maggiore di contratti. 

AI per la “verifica della liveness”

L’intelligenza artificiale può inoltre dare un grande contributo, permettendo di identificare e certificare l’identità dei clienti leasing in pochi passaggi. Anche questo settore è infatti soggetto all’obbligo di effettuare “l’adeguata verifica dei clienti” per la normativa AML (Anti Money Laundry). Ottenere informazioni come dati personali, foto, coordinate bancarie, ecc. è quindi complesso e richiede anche molto tempo. L’impiego dell’AI nella verifica dell’identità permette di individuare con certezza se chi sta effettuando la procedura sia una persona reale (verifica della liveness). Durante questa fase viene richiesto all’utente di accendere la webcam e compiere alcune azioni molto semplici in una sequenza casuale, come per esempio guardare a destra o a sinistra così da far emergere eventuali tentativi di frodi al sistema. Successivamente l’algoritmo di face match, verificherà che chi sta effettuando la procedura sia la stessa persona di cui sono stati caricati i documenti.

Come può aiutarti Intesa

Intesa può supportare il mondo del leasing creando una customer journey completa sfruttando l’AI che farà risparmiare tempo, riducendo al tempo stesso gli errori. Infatti, le pratiche dei nuovi clienti potranno essere firmate anche da remoto apponendo una semplice firma digitale e i documenti potranno essere conservati a norma di legge, poiché Intesa fa parte dei Conservatori Qualificati, oltre ad essere un eIDAS Qualified Trusted Service Provider

Le soluzioni pensate per il settore del leasing offrono la possibilità di ottenere innumerevoli vantaggi: iscriviti gratuitamente all’appuntamento che si terrà online giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 11.30 per capire come inserirle nel tuo business.


Scopri le soluzione per la trasformazione digitale della tua azienda:

Potrebbero interessarti

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

Mercato, Normativa

30.10.2025

Obbligo FIR digitale per la tracciabilità dei rifiuti: cosa cambierà dal 13 febbraio 2026

A partire dal 13 febbraio 2026, tutte le imprese coinvolte nella gestione, trasporto e smaltimento dei rifiuti dovranno abbandonare i tradizionali formulari cartacei e adottare…

Continua a leggere

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

Mercato

08.10.2025

La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore Healthcare, migliorando sicurezza, tracciabilità e processi con tecnologie integrate e certificate.

Continua a leggere

La digitalizzazione delle vendite di autovetture: la chiave per la ripartenza del mercato automobilistico

Mercato

09.05.2023

La digitalizzazione delle vendite di autovetture: la chiave per la ripartenza del mercato automobilistico

L'industria delle vendite di automobili sta subendo una trasformazione radicale, e i Digital Dealer stanno emergendo come protagonisti chiave di questo cambiamento

Continua a leggere