Le 4 piattaforme digitali per rafforzare la competitività aziendale
Come semplificare e innovare i processi per crescere in un mercato che cambia
La digitalizzazione dei processi aziendali è oggi un fattore strategico per competere in un contesto dove velocità, conformità e sicurezza fanno la differenza. Semplificare i flussi di lavoro, ridurre il margine d’errore e migliorare l’esperienza d’uso non significa solo adottare tecnologie digitali, ma integrarle nei processi in modo intelligente e coerente.
Scopri insieme a noi:
Secondo l’ISTAT, nel 2024 il 70,2% delle PMI italiane ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione, adottando almeno quattro delle principali attività digitali, mentre nelle grandi imprese la quota sale al 97,8% con il 83,1% a livelli avanzati. Questo evidenzia un divario da colmare, ma anche grandi opportunità di crescita per chi investe nella tecnologia. Inoltre, il Piano Transizione 5.0 mette a disposizione incentivi per supportare le imprese italiane verso un futuro più digitale e sostenibile, con benefici anche importanti in termini di risparmio energetico e efficientamento produttivo.
Identificazione digitale sicura e flessibile
Per le aziende che operano online, garantire un’identificazione digitale sicura e conforme alle normative europee è fondamentale per la fiducia e la protezione dei dati. L’evoluzione del quadro regolamentare, con misure come eIDAS 2.0 e l’introduzione dei wallet digitali europei, amplia le possibilità di riconoscimento digitale, ma richiede sistemi all’avanguardia.
Per questo Intesa ha sviluppato Intesa ID, una piattaforma che gestisce in modo rapido e conforme i processi di identificazione e KYC. Attraverso tecnologie come video identificazione, SPID, CIE e wallet digitali, le imprese possono ridurre significativamente i tempi per l’onboarding dei clienti e migliorare la prevenzione delle frodi, con un’esperienza semplice e sicura per gli utenti.
Firma digitale per accelerare approvazioni e decisioni
La gestione manuale dei documenti rallenta i cicli aziendali e genera costi elevati. Trasformare i processi di firma in digitale significa non solo eliminare la carta, ma snellire tutte le attività legate a contratti e approvazioni, rendendole più rapide, sicure e tracciabili.
Intesa Sign, piattaforma di Digital Transaction Management, permette di firmare documenti in formato elettronico da qualunque dispositivo, con autenticazione a due fattori e diversi livelli di sicurezza, dalla firma semplice a quella qualificata. Le organizzazioni che adottano questa tecnologia riducono i tempi di gestione e aumentano la conformità, migliorando l’efficienza complessiva dei processi decisionali.
Nel primo semestre 2025 in Italia sono state generate oltre 3,4 miliardi di firme digitali remote, segno della crescente diffusione e fiducia verso questo strumento.
Automazione della gestione documentale per l’efficienza B2B
Molte aziende B2B gestiscono ancora ordini, contratti e fatture con sistemi separati o manuali, aumentando rischi di errori e ritardi. Centralizzare e automatizzare questi flussi consente di ottimizzare i processi, migliorare il controllo e contenere i costi nascosti.
Intesa Hive consente di coordinare e centralizzare la gestione documentale, integrandosi con i principali ERP come SAP, Oracle e Microsoft Dynamics e utilizzando protocolli EDI standard. Grazie a un motore OCR intelligente basato su AI, la piattaforma automatizza l’importazione, l’analisi e lo smistamento dei documenti, permettendo una gestione fluida e sicura della supply chain e un monitoraggio in tempo reale di ordini e fatture.
Gestione sicura dei certificati digitali per conformità e controllo
Per mantenere elevati standard di sicurezza e conformità, è indispensabile gestire in modo centralizzato e trasparente l’intero ciclo di vita dei certificati digitali qualificati. Questo include l’emissione, il rinnovo e la revoca, assicurando sempre la validità legale e l’adeguamento alle normative europee.
Intesa CMS è la piattaforma progettata per queste attività, integrata con Intesa ID per l’identificazione sicura, e offre dashboard intuitive per il monitoraggio dei certificati e la gestione dei ruoli. Questa soluzione trasforma la compliance in un vero vantaggio competitivo, semplificando la governance digitale in settori regolamentati come finanza, pubblica amministrazione e sanità.
Integrare soluzioni digitali innovative significa semplificare, proteggere e innovare in modo concreto e misurabile. Con piattaforme modulari e pensate per adattarsi ai processi aziendali, ogni impresa può costruire un percorso di crescita fondato sull’efficienza e sulla fiducia digitale.
