Home » Soluzioni » Concessione dei punti gioco: la firma elettronica semplifica la partecipazione
12.05.2025
| Tempo di lettura: 6 min

Concessione dei punti gioco: la firma elettronica semplifica la partecipazione

12 Maggio 2025

Dal bando alla firma: come digitalizzare in sicurezza la documentazione per aprire o rinnovare un punto fisico di gioco

Regole Antiriciclaggio per il Gioco e le Scommesse nel 2024: Tutte le Novità

Grazie alla digitalizzazione dei processi previsti dal bando dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i legali rappresentanti possono sottoscrivere documenti e contratti in modo sicuro, rapido e conforme, anche da remoto.

In questo articolo scoprirai:

Nel settore del gioco regolamentato, ogni passaggio amministrativo legato alla concessione di un punto fisico di gioco comporta una gestione accurata della documentazione e delle firme dei legali rappresentanti. Oggi, grazie alla digitalizzazione e all’uso della firma elettronica, questo processo può diventare molto più rapido, sicuro e conforme.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato le sue regole amministrative, aprendo la strada a una gestione completamente digitale delle concessioni. Le imprese concessionarie possono così avvalersi di soluzioni che semplificano la firma dei documenti, anche da remoto, garantendo allo stesso tempo valore legale, sicurezza e conformità normativa.

Che si tratti dell’apertura di un nuovo punto gioco o del rinnovo di una concessione già in essere, il processo oggi è più rapido, flessibile e completamente digitale.

La firma elettronica: efficienza e tracciabilità in ogni fase

Nel momento in cui si avvia o si rinnova una collaborazione con l’amministrazione pubblica, la firma del legale rappresentante non è solo un adempimento: è un impegno reciproco che certifica la validità dell’accordo.

Automatizzare questo processo con una firma elettronica qualificata (FEQ) o avanzata (FEA) consente di:

  • Ridurre tempi e costi operativi;
  • Firmare documenti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento;
  • Evitare errori, ritardi o passaggi manuali;
  • Mantenere la piena validità legale.

Ogni documento firmato digitalmente è tracciabile, non modificabile e dotato di un’impronta digitale certificata. Questo rende l’intero iter di concessione più fluido, veloce e sicuro.

Tutto in regola: CAD, eIDAS e conservazione digitale

Tutte le firme digitali utilizzate nel contesto delle concessioni ADM devono rispettare gli standard previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dal regolamento europeo eIDAS, che disciplinano l’identificazione, la validità legale delle firme e la conservazione digitale.

Questo significa che:

  • l’identità del firmatario deve essere certa e verificabile;
  • la firma deve essere inalterabile e non ripudiabile;
  • i documenti firmati devono essere conservati a norma per tutta la durata prevista dalla legge.

Affidarsi a soluzioni conformi significa tutelare l’azienda, ridurre i rischi legali e semplificare eventuali controlli o audit da parte delle autorità.

Il ruolo di Intesa: identità digitale, firma e conservazione in un ecosistema integrato

Dal punto di vista di Intesa, la firma elettronica rappresenta il punto d’incontro tra innovazione tecnologica e valore umano del gesto di firma: un’azione che certifica un impegno, tutelato dalla legge ma anche facilitato dalla tecnologia. Grazie a soluzioni scalabili e sicure, Intesa accompagna ogni operatore economico nel percorso verso una partecipazione digitale, consapevole e conforme al bando pubblico.

Intesa Sign è una piattaforma completa di Digital Transaction Management (DTM) progettata per gestire in modo efficiente ogni tipo di transazione documentale digitale.

Altamente scalabile e adattabile, Intesa Sign risponde perfettamente alle esigenze delle grandi aziende concessionarie, grazie a:

  • Supporto per firma elettronica semplice, avanzata e qualificata, a seconda del contesto e del valore legale richiesto;

  • Accesso via browser, tablet e smartphone, per firmare ovunque e in qualsiasi momento;

  • Integrazione rapida via API, per connettersi ai sistemi aziendali esistenti e automatizzare i flussi;

  • Rilascio certificati di Firma Elettronica Qualificata tramite SPID o CIE;

  • Integrazione nativa con Intesa ID, la piattaforma di identificazione digitale wallet-ready.

Grazie a queste caratteristiche, Intesa Sign offre ai grandi operatori del gioco uno strumento completo per digitalizzare i processi ADM, velocizzare la raccolta firme dei legali rappresentanti e garantire conformità normativa in ogni passaggio.

Affrontare una procedura pubblica non deve più significare ostacoli burocratici, ma può diventare un’esperienza digitale fluida, sicura e affidabile.

Potrebbero interessarti

Voglio essere informato su prodotti, servizi e offerte di INTESA.
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

È possibile ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy_mktg@intesa.it. Oppure, se non si desidera ricevere più le e-mail di marketing, è possibile annullare la sottoscrizione facendo clic sul relativo link di annullamento sottoscrizione, in qualsiasi e-mail.
Per confermare l'iscrizione, controlla la tua email!
Condividi