iblog
Le 4 piattaforme digitali per rafforzare la competitività aziendale
Le piattaforme Intesa aiutano le imprese a semplificare e innovare i processi: dall’identificazione e la firma digitale fino all’automazione documentale e alla gestione dei certificati.
Conservazione digitale europea: dal modello italiano all’innovativo e-Archiving di eIDAS 2
Come IDAS 2.0 e il nuovo servizio di e-Archiving stanno trasformando la conservazione digitale in Europa. Dal modello italiano al quadro normativo armonizzato europeo, tra sicurezza, interoperabilità e validità legale dei documenti digitali.
La filiera digitale dell’Healthcare: innovazione, efficienza e sicurezza
La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore Healthcare, migliorando sicurezza, tracciabilità e processi con tecnologie integrate e certificate.
Sigilli elettronici avanzati e Corrispettivi Software: la nuova frontiera della dematerializzazione fiscale
L’obbligo di emissione e gestione digitale dei corrispettivi fiscali evolverà profondamente dal 2026, grazie all’introduzione dei corrispettivi software e dei sigilli elettronici avanzati.
Fatturazione elettronica obbligatoria in Belgio dal 1° gennaio 2026: cosa cambia per le aziende
Dal 1° gennaio 2026 il Belgio introduce la fatturazione elettronica B2B obbligatoria. Un nuovo passo verso la digitalizzazione e la trasparenza fiscale.
Che cos’è il KYC e perché adottarlo
L’utilizzo illegale dell’identità degli individui per pratiche illecite è un fenomeno che i governi stanno cercando di limitare a colpi di normative e innovazioni tecnologiche. Ecco perché il KYC oggi è un alleato importante.
Digital Onboarding per banche: perché sarà centrale nel 2025
Nel 2025 il digital onboarding sarà centrale per le banche: rapido, sicuro e strategico per conquistare i nuovi clienti.
EPREL e Sigillo elettronico: come ottenerlo e come apporlo
A produttori e distributori di apparecchiature elettroniche sarà richiesta l’apposizione del sigillo elettronico qualificato sul portale EPREL. Vediamo cos’è il Qe-Seal e come funziona.
Fatturazione elettronica europea: cos’è e quando entrerà in vigore
Dal 2030 sarà obbligatorio notificare le transazioni B2b intra-EU. Per gli stati membri è iniziata la “corsa all’adeguamento” e le aziende italiane dovranno seguire le vicende normative dei paesi in cui risiedono i partner commerciali.
Cybersecurity e Data Protection 2025: trend, minacce e investimenti chiave per le imprese
La cybersecurity nel 2025 non è semplicemente una questione tecnica: è una leva strategica per la competitività, la sostenibilità e la fiducia.
Business Wallet: la nuova identità digitale per imprese
Mentre l’EUDI Wallet è pensato per i cittadini, la Commissione Europea ha annunciato che partiranno ora i lavori per una soluzione specifica per le entità giuridiche: L’ European Business Wallet.
Constatazione amichevole digitale: come cambia la gestione dei sinistri con identificazione e firma online
Dal 25 marzo 2025, è possibile compilare, firmare ed inviare online la constatazione amichevole di incidente.










