Moduli di Data Privacy e Fidelity Card possono essere gestiti digitalmente, dematerializzando all’origine la documentazione e certificando i consensi con l’ausilio della firma elettronica. I dati possono abilitare istantaneamente...


Il contesto normativo della Self Sovereign Identity
La “Self Sovereign Identity” (SSI) potrebbe essere la soluzione definitiva al problema della condivisione “spasmodica” e non selettiva delle nostre informazioni personali. Come potrebbe inserirsi questa innovazione nella normativa in vigore?
Multicerta: un’app certificata per le comunicazioni digitali nella ge...
Un nuovo sistema di comunicazione digitale tra condòmini e amministratori di condominio accettato dalle parti grazie alla certificazione dell’informativa privacy e dei termini di servizio dell’app, permettendo poi di convocare agevolmente le as...
La digital forensics per la gestione integrata di dati, consensi e in...
Intesa (Gruppo IBM) e Kopjra hanno unito le forze per progettare e sviluppare Websign, una soluzione (patent pending) con solide fondamenta di digital forensics che risponde a uno dei temi portanti sollevati dal GDPR e per il quale non vi è una ris...
Il ruolo degli Smart Contract nei progetti blockchain
Una delle peculiarità di cui possono vantare gli smart contract, se abbinati ad una tecnologia DLT, è la loro esecuzione automatica di una prestazione secondo la logica If-This-Then-That al verificarsi delle condizioni precedentemente stabilite da...
Blockchain: compatibilità o incompatibilità con il GDPR?
Cosa rende le DLT soluzioni in linea con il General Data Protection Regulation? Quali accorgimenti bisogna adottare per garantire efficienza, trasparenza e compliance nelle transazioni che hanno luogo sui registri condivisi e decentralizzati? Cosa d...
Compliance normativa digitale in 10 passi
La gestione della compliance normativa è oggi un tema cruciale. Da qui la necessità di un approccio innovativo, che trova la sua espressione in un modello integrato di governance di normative e standard in dieci passi...
La certificazione dei consensi online alla luce del GDPR
I vantaggi collegati alla certificazione dei consensi sono molteplici e non riguardano esclusivamente la riduzione del rischio sanzionatorio alla luce del GDPR. E' possibile dimostrare in giudizio i dati personali, i consensi e l’informativa sotto...
GDPR e PEC viaggiano sullo stesso binario
Lo scopo della disciplina sulla privacy è quello di mettere le persone fisiche nella condizione di avere maggior fiducia nella tecnologia e pertanto ogni servizio ha il compito di dimostrare di adottare tutte le misure adeguate...
Conservazione dei dati in ottica GDPR e contro il cybercrimine
Quale strategia e servizi adottare per la gestione sicura e a norma dei dati, soprattutto quelli particolari, sensibili e sanitari? La conservazione a norma di dati e documenti garantisce un elevato grado di protezione. L’utilizzo della crittograf...
GDPR, cosa è cambiato per le aziende italiane?
Più diritti per gli utenti e più oneri per i titolari del trattamento dei dati.
La protezione dei dati per le aziende è solo un problema o anche un’o...
Franco Tafini, Security Solutions Leader di Intesa (Gruppo IBM), ha affrontato questa attualissima tematica durante una lezione tenuta al Master in trattamento dei dati personali e Privacy Officer presso l’Università di Bologna.