Soluzioni

27.01.2023

|

Tempo di lettura: 3 min

Che cos’è la fattura elettronica B2B?

Ecco quello che devi sapere sulla fatturazione elettronica B2B


La fatturazione elettronica è un tassello della digitalizzazione dei processi aziendali.


In questo articolo scoprirai:

In Italia, da Gennaio 2017 ha preso il via l’obbligo di fatturazione elettronica tra Privati, ovvero B2B, in forma facoltativa; dal 2019 la fatturazione elettronica tra privati è diventata obbligatoria.

La fatturazione elettronica sta contribuendo alla digitalizzazione del Paese. Si tratta di uno strumento idoneo all’innovazione digitale, che consente di snellire notevolmente le procedure e i processi amministrativi.

I Vantaggi della fattura elettronica

Perché la fattura elettronica è un plus e non un ostacolo?

La fattura elettronica permette tutta una serie di vantaggi:

  • riduce i costi legati agli errori di compilazione e del miglioramento della qualità dei dati a disposizione e dei controlli che sono effettuati su questi dati;
  • i processi sono immediati, automatici e tutte le attività sono tracciate e monitorabili;
  • è un abilitante per la lotta all’evasione fiscale sia in termini di prevenzione, costituendo un deterrente per potenziali evasori, ma anche di trasparenza, evitando le situazioni di maggiore rischio;
  • rende le verifiche più efficaci, facilitando la comprensione e in generale l’attività da parte dei controllori;
  • riduce gli errori, i quali possono portare a fenomeni di evasione “involontaria”;
  • favorisce il controllo della spesa delle amministrazioni e quindi il monitoraggio dello stock del debito pubblico.

Inoltre, come è già noto, aderendo alla fatturazione elettronica le aziende potranno beneficiare di una significativa riduzione dei costi legati alla carta, dei costi legati agli spazi fisici di archiviazione, ecc…

Come fare fatturazione elettronica B2B?

La fattura elettronica è un documento che nasce, viene trasmesso e conservato in modalità totalmente digitale; in altre parole non viene mai stampato dalla sua emissione fino alla sua conservazione obbligatoria per 10 anni.

In Italia è possibile utilizzare diverse modalità di invio, tra cui l’xml attraverso il Sistema di Interscambio e l’EDI. La fatturazione elettronica, in formato elettronico strutturato tra imprese, è oggi realizzata principalmente mediante l’adozione di soluzioni EDI o Extranet/Portali B2B.

EDI (Electronic Data Interchange)

L’Electronic Data Interchange consente di normalizzare i documenti elettronici affinché possano essere scambiati elettronicamente ed in modo automatico tra i diversi partner commerciali, grazie all’impiego di un linguaggio comune, seguendo gli standard di settore, (EDIFACT nella GDO, ODETTE nell’Automotive, ecc) per consentire il dialogo con i diversi Sistemi Informativi e l’integrazione con l’ERP.

Per approfondire: Come valorizzare i dati EDI con la control tower

La fatturazione elettronica internazionale

Seguendo l’esempio dell’Italia, anche gli altri paesi europei stanno andando via via verso l’obbligo di fatturazione elettronica B2b: dal 1 Gennaio 2023 vige l’obbligo di fatturazione elettronica in Polonia e Serbia e, entro il 2024, sarà il turno di Belgio, Francia e Slovacchia. È molto probabile però che ogni paese adotterà standard e modalità diverse tra loro. Per le aziende che commerciano con paesi esteri sarà dunque necessario affidarsi a partner specializzati nello scambio di fatture elettroniche per l’estero che si occupi della “traduzione” nel formato prestabilito e l’invio automatico ai sistemi del cliente all’estero.

Leggi anche: Fatturazione elettronica internazionale, sicura e conforme alle normative


Scopri le soluzione per la trasformazione digitale della tua azienda:

Potrebbero interessarti

Adeguata verifica del cliente

Soluzioni

05.11.2025

Adeguata verifica del cliente

Funzionalità e strumenti per adempiere efficacemente agli obblighi in materia di antiriciclaggio e completare l'Adeguata verifica del cliente (KYC).

Continua a leggere

Che differenza c'è tra CIE e SPID?

Soluzioni

05.11.2025

Che differenza c'è tra CIE e SPID?

L’Italia è uno dei paesi in cui le identità digitali sono più diffuse: soprattutto durante la pandemia da Covid-19, grazie alle numerose iniziative del governo…

Continua a leggere

Fatturazione elettronica europea: cos'è e quando entrerà in vigore

Soluzioni

02.07.2025

Fatturazione elettronica europea: cos'è e quando entrerà in vigore

Dal 2030 sarà obbligatorio notificare le transazioni B2b intra-EU. Per gli stati membri è iniziata la “corsa all’adeguamento” e le aziende italiane dovranno seguire le…

Continua a leggere