A produttori e distributori di apparecchiature elettroniche sarà richiesta l'apposizione del sigillo elettronico qualificato sul portale EPREL. Vediamo cos’è il Qe-Seal e come funziona.


Fatturazione elettronica per partite IVA: quello che devi sapere
In Italia vige l'obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e i privati. Dal 2019 vengono costantemente aggiornate le specifiche tecniche per migliorare sempre di più il controllo dell’evasione.
Il ruolo del Qualified Trust Service Provider per eIDAS
Trasformazione Digitale “garantita” dai servizi fiduciari qualificati.
Fattura elettronica verso Privati e verso Pubblica Amministrazione
Scopri qual è la differenza tra fatturazione elettronica PA e B2B, quali sono le norme di legge e come adeguare la tua azienda...
Esterometro 2022: cosa fare dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2022, con l’abolizione dell’esterometro, tutte i dati relativi alle operazioni transfrontaliere dovranno transitare dal Sistema di Interscambio.
Fatturazione elettronica 2022: quali sono le novità
Dopo la modifica del tracciato XML da gennaio 2021, con l’inserimento di nuovi Codici Natura e Tipo Documento, ecco cosa cambia nella fatturazione elettronica nel 2022.
European Digital Identity Wallet, verso l’identità digitale europea
Nel corso dell’ultimo Convegno dell’Osservatorio è stata presentata la proposta per la creazione di un European Digital Identity Wallet.
Fatturazione elettronica, EDI e onboarding B2b: prospettive internazi...
Dal punto di vista degli obblighi normativi riguardo alla fatturazione elettronica, il panorama internazionale è ancora disomogeneo. Per rendere più efficiente l’interoperabilità internazionale è dunque necessario affidarsi a partnership strat...
Come conservare i dati particolari rispettando la GDPR
La GDPR ha ridato il controllo dei propri dati personali ai cittadini. Un’attenzione in più dev’essere data alla conservazione dei “dati particolari”, ossia i dati che la normativa precedente definiva “dati sensibili”.
Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: questioni aperte
a commissione ha adottato un approccio “statico” basato sul rischio, ma l’augurio è che nella continuazione del percorso legislativo si lasci spazio allo sviluppo delle progettualità e si torni a porre l’attenzione sui valori europei.
SPID nei processi aziendali
L’approfondimento chiarisce alcune recenti disposizioni che hanno aperto la strada per l’utilizzo di SPID da parte delle aziende.
Smart contract e blockchain: questioni normative aperte
Le prime sperimentazioni sugli smart contract si possono far risalire alla fine degli anni ’90, ma sono comparsi nella normativa italiana solo recentemente. Che definizione ne dà la normativa? Come interpretarla giuridicamente?