Home » Normativa » Fatturazione elettronica obbligatoria in Belgio dal 1° gennaio 2026: cosa cambia per le aziende
10.09.2025
| Tempo di lettura: 6 min

Fatturazione elettronica obbligatoria in Belgio dal 1° gennaio 2026: cosa cambia per le aziende

10 Settembre 2025

Come adeguarsi all’obbligo di fatturazione elettronica in Belgio

Cos’è la gestione documentale

Dal 1° gennaio 2026 il Belgio introdurrà l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le transazioni B2B. Una riforma che mira a migliorare l’efficienza fiscale, ridurre l’evasione e semplificare i processi amministrativi delle imprese, in linea con il percorso di armonizzazione digitale avviato dall’Unione Europea.

Scopri insieme a noi:

Negli ultimi anni diversi Paesi europei hanno adottato l’obbligo di e-invoicing: l’Italia è stata pioniera, seguita da Germania, Romania e altri mercati. Ora anche il Belgio si aggiunge a questo percorso, confermando la spinta verso un sistema fiscale più moderno, automatizzato e interoperabile.

Questa trasformazione si inserisce anche nella più ampia iniziativa europea ViDA (VAT in the Digital Age), che prevede un futuro modello di e-Reporting quasi in tempo reale per migliorare la trasparenza delle operazioni commerciali.

Novità normative in Belgio dal 2026

Dal 1° gennaio 2026, tutte le aziende belghe registrate ai fini IVA saranno obbligate a emettere e ricevere fatture elettroniche strutturate per le operazioni B2B. Le transazioni con i consumatori finali (B2C) non rientrano invece nell’ambito della legge.

Il sistema sarà basato sullo standard Peppol BIS 3.0, che diventerà il canale di riferimento per l’invio e la ricezione delle fatture.

Principali aspetti della normativa:

  • Abolizione di carta e PDF: saranno ammessi solo formati elettronici strutturati.

  • Peppol come canale standard: tutte le imprese dovranno essere in grado di operare attraverso Peppol. Saranno tollerati altri canali (ad esempio EDI) solo previo accordo tra le parti e se conformi agli standard europei EN 16931.

  • Nuove regole IVA: l’arrotondamento dell’importo totale sarà consentito solo per aliquota, non più per singola riga di fattura.

  • Sanzioni: il mancato rispetto dei requisiti tecnici potrà comportare sanzioni progressive, con importi significativi già dalla prima violazione.

Il governo belga ha inoltre annunciato l’introduzione, dal gennaio 2028, di un sistema di e-Reporting che utilizzerà un modello a cinque angoli basato su Peppol. Questo sistema consentirà lo scambio quasi in tempo reale dei dati fiscali con l’amministrazione, riducendo gli errori e sostituendo alcuni adempimenti complessi, come la dichiarazione annuale della lista clienti soggetti a IVA.

Cosa cambia per le aziende

L’introduzione dell’e-invoicing in Belgio porta con sé opportunità e sfide:

      • Adeguare i sistemi gestionali per operare secondo lo standard Peppol BIS 3.0.

      • Assicurare la compliance normativa ed evitare sanzioni.

      • Integrare i processi di fatturazione elettronica nei flussi aziendali già attivi in altri Paesi.

      • Gestire flussi transfrontalieri complessi, superando barriere linguistiche e tecnologiche.

Per le imprese internazionali, questo passaggio rappresenta anche un’occasione per standardizzare i processi, ridurre i tempi di gestione e migliorare la tracciabilità dei documenti.

Come Intesa supporta le aziende nella compliance internazionale

Per accompagnare le imprese in questo percorso, Intesa ha sviluppato una international e-invoicing platform concepita come “Single Point of Interface” per la gestione della fatturazione elettronica a livello globale, facendo leva sull’esperienza già maturata come Access Point Peppol per il Nodo Smistamento Ordini (NSO) in Italia e partecipando attivamente ai progetti di fatturazione strutturata avviati nei diversi Paesi europei.

La piattaforma consente di:

  • Gestire l’attivazione della fatturazione elettronica nei diversi Paesi, seguendo le roadmap normative locali.

  • Mantenere la compliance continua grazie a un network sempre aggiornato agli standard europei e internazionali.

  • Ridurre la complessità tecnologica, centralizzando i flussi di e-invoicing transfrontalieri in un unico punto di accesso.

  • Conservare a norma i documenti, grazie all’integrazione con il sistema LTA (Long Term Archiving), riconosciuto come servizio fiduciario europeo.

Affidandosi a Intesa, le aziende possono contare su un partner unico per l’intero ciclo di vita dei documenti digitali, dalla fatturazione alla conservazione, indipendentemente dal settore o dal mercato di riferimento.

Vuoi saperne di più?
Quale standard sarà utilizzato per l’e-invoicing in Belgio?

Il Belgio adotterà lo standard Peppol BIS 3.0 come canale principale per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Altri canali, come EDI, saranno ammessi solo previo accordo tra le parti e conformità agli standard europei EN 16931.

Cos’è il sistema di e-Reporting previsto dal 2028 in Belgio?

Dal gennaio 2028 sarà introdotto un sistema di e-Reporting basato su Peppol che consentirà lo scambio quasi in tempo reale dei dati fiscali con l’amministrazione, riducendo errori e adempimenti complessi come la dichiarazione annuale della lista clienti soggetti a IVA

Chi è escluso dall’obbligo di fatturazione elettronica in Belgio?

Le transazioni con i consumatori finali (B2C) non rientrano nell’obbligo di e-invoicing. L’obbligo riguarda esclusivamente le operazioni B2B tra aziende registrate ai fini IVA.

Cosa succede se un’azienda non rispetta i requisiti tecnici?

Il mancato rispetto degli standard tecnici può comportare sanzioni progressive, con importi significativi già dalla prima violazione. È quindi fondamentale adeguare sistemi e processi prima del 2026.

Potrebbero interessarti

Voglio essere informato su prodotti, servizi e offerte di INTESA.
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

È possibile ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy_mktg@intesa.it. Oppure, se non si desidera ricevere più le e-mail di marketing, è possibile annullare la sottoscrizione facendo clic sul relativo link di annullamento sottoscrizione, in qualsiasi e-mail.
Per confermare l'iscrizione, controlla la tua email!
Condividi

Devi adeguarti alla fatturazione elettronica in Belgio?
Scopri il servizio di Intesa.