iblog

Regole Antiriciclaggio per il Gioco e le Scommesse nel 2025: tutte le novità
Obblighi principali per gli operatori del settore: adeguata verifica, segnalazione e conservazione dei dati Le nuove normative antiriciclaggio per il settore del gioco e delle scommesse introducono nuove misure per combattere il riciclaggio di denaro e il...
Regolamento DORA: il futuro della sicurezza ICT nel settore finanziario
Il Regolamento DORA segna un cambio di paradigma per la sicurezza ICT che impone nuovi standard di gestione del rischio informatico, fondamentali per tutelare le istituzioni finanziarie e i loro clienti.
eIDAS 2.0: cosa dice, quali sono le novità e qual è la roadmap
Anche l’Unione Europea deve fare i conti con un mercato e un tessuto socio-economico in costante trasformazione, rivedendo i suoi obiettivi e le sue direttive alla luce di queste trasformazioni.
Che cos’è l’European Digital Identity (EUDI) Wallet e quando verrà rilasciato
L’European Digital Identity Wallet permetterà a tutti i cittadini UE di accedere a un sistema di riconoscimento valido in tutta Europa e sarà disponibile non prima del 2025.
Conservazione Sostitutiva: Come Funziona e Perché è Fondamentale
Scopri come la conservazione sostitutiva permette di digitalizzare i documenti cartacei, garantendo la loro validità legale e fiscale.
Tutto quello che devi sapere sulla normativa NIS 2
Il recepimento della Direttiva NIS 2 attraverso il Decreto Legislativo n. 138/2024 segna un passo decisivo per il rafforzamento della sicurezza informatica in Europa.
Fatturazione elettronica 2025: quali sono le novità
In questo articolo, costantemente aggiornato, troverai le ultime novità, dagli obblighi in arrivo alle nuove specifiche tecniche, per restare sempre al passo con i cambiamenti.
Il futuro del Digital Banking: innovazione, sicurezza e customer experience
Come l’intelligenza artificiale e l’identità digitale stanno trasformando il settore bancario, migliorando l’efficienza e l’esperienza cliente.
Registro di carico e scarico dei rifiuti: normativa e regole di conservazione
La digitalizzazione della gestione dei rifiuti attraverso il RENTRI rappresenta una svolta cruciale per il sistema italiano, garantendo tracciabilità, trasparenza e conformità normativa.
Firma Elettronica e firma digitale: differenze e quadro normativo
Le differenze tra la firma elettronica e la firma digitale: scopri il quadro normativo e i dispositivi indispensabili. Intesa, a Kyndryl Company è a tua disposizione per generare workflow di firma customizzabili in base alle necessità dei clienti.
Cos’è l’EDI (scambio elettronico di dati)
In questo articolo, scopriremo cos’è l’EDI, come funziona, i suoi vantaggi e come può trasformare lo scambio di documenti commerciali tra partner, rendendo le operazioni più rapide, sicure e senza errori.
Delibera ARERA sul telemarketing: cosa cambia dal 2025
Secondo la nuova delibera ARERA non sarà più possibile concludere contratti telefonicamente mediante la semplice accettazione vocale delle condizioni contrattuali. Sarà sempre necessaria invece una firma.