Nel 2023 l’identità digitale SPID continua a crescere, ma ad un ritmo contenuto. Cosa succede? Ecco cosa è emerso dall’ultima Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity.


La conservazione digitale in Europa: gli impatti di eIDAS 2.0
La revisione del regolamento eIDAS 2.0 introduce importanti innovazioni, tra cui spicca l’inclusione della Conservazione Digitale nell’elenco dei servizi fiduciari.
Nuove linee guida EBA: cosa cambia (davvero) per l’onboarding a distanza
Le nuove linee guida avranno un impatto su tutte le realtà che utilizzano il video-riconoscimento con operatore.
SIM card con SPID e CIE, AGCOM dà l’ok: e ora?
Dopo l’ok di AGCOM ora la responsabilità ora è in mano alle compagnie telefoniche, che dovranno aggiornare i propri processi di onboarding dei clienti per acquisire questo vantaggio competitivo.
Fattura elettronica verso privati (B2b) e verso Pubblica Amministrazione
Scopri qual è la differenza tra fatturazione elettronica PA e B2B, quali sono le norme di legge e come adeguare la tua azienda.
Cosa cambia con la REM (o PEC Europea) in 5 punti
La PEC è destinata a sparire per lasciare spazio alla REM, un Servizio di Recapito Elettronico Qualificato (SERCQ) così come previsto dal regolamento europeo eIDAS. Ecco cosa succederà.
Come archiviare le note spese digitali
In quanto documenti fiscalmente rilevanti, le note spese dei dipendenti e i relativi giustificativi devono essere conservati a norma di legge. Ecco come.
Conservatore qualificato: cos’è e perché sceglierlo
La conservazione elettronica a norma di Legge dei documenti aziendali necessità di sicurezza sotto ogni aspetto.
European Digital Identity Wallet: rischi e benefici
L’implementazione dell’EUDI Wallet crea curiosità ed entusiasmo ma è necessario tenere in considerazione rischi e benefici per la creazione di un ecosistema equilibrato e utile per i cittadini.
Digital identity nel settore privato, ancora strada da fare
SPID e CIE hanno superato le 30 milioni di utenze, ma il 63% delle aziende non ha mai valutato l’adozione nei propri processi aziendali. Inoltre il l’ EUDI wallet è alle porte, ma anche i service provider privati sono un numero limitato rispetto alle potenzialità.
Esterometro 2022: cosa fare dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2022, con l’abolizione dell’esterometro, tutte i dati relativi alle operazioni transfrontaliere dovranno transitare dal Sistema di Interscambio.
European Digital Identity Wallet, verso l’identità digitale europea
Nel corso dell’ultimo Convegno dell’Osservatorio è stata presentata la proposta per la creazione di un European Digital Identity Wallet.