iblog

Home » Blog » Page 8
Pillole di trasformazione digitale
Sigillo Elettronico: Tutto quello che devi sapere sulla conservazione digitale dei documenti

Sigillo Elettronico: Tutto quello che devi sapere sulla conservazione digitale dei documenti

Nel 2014 il regolamento eIDAS ha stabilito i requisiti informatici e di sicurezza per l’erogazione dei “servizi fiduciari qualificati”, ovvero tutti quei servizi che digitalizzano in modo sicuro alcune procedure che nel mondo “analogico” hanno sempre avuto valore legale: la firma autografa, il riconoscimento di una persona, l’archiviazione e la conservazione dei documenti.

Report ABI Lab: la priorità è la relazione banca-cliente

Report ABI Lab: la priorità è la relazione banca-cliente

Nonostante la modalità di riconoscimento con operatore sia ancora la più utilizzata, acquisiscono sempre più importanza come sistemi di riconoscimento le identità digitali, e in particolar modo SPID, che potrebbe quindi superare il riconoscimento con operatore entro il 2023.

Come diventare un “digital dealer”

Come diventare un “digital dealer”

La firma elettronica e la digitalizzazione dei dati dei clienti sono alla base della diversificazione dei servizi nella vendita delle auto. Ecco come un concessionario può diventare un digital dealer.

What’s New: Artificial Intelligence

What’s New: Artificial Intelligence

In questa serie di “audio-articoli” intervistiamo le persone più esperte per farci raccontare gli ultimi trend delle tecnologie digitali, ma soprattutto quali applicazioni potranno avere nella nostra vita.

Che differenza c’è tra CIE e SPID?

Che differenza c’è tra CIE e SPID?

L’Italia è uno dei paesi in cui le identità digitali sono più diffuse: soprattutto durante la pandemia da Covid-19, grazie alle numerose iniziative del governo a supporto dei cittadini, l’utilizzo dell’identità digitale SPID si è diffuso molto rapidamente, arrivando a contare circa 29 milioni di utenze.

Voglio essere informato su prodotti, servizi e offerte di INTESA.
Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

È possibile ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento inviando una e-mail al seguente indirizzo: privacy_mktg@intesa.it. Oppure, se non si desidera ricevere più le e-mail di marketing, è possibile annullare la sottoscrizione facendo clic sul relativo link di annullamento sottoscrizione, in qualsiasi e-mail.
Per confermare l'iscrizione, controlla la tua email!